Maggio 1987

Joyner ante litteram
Nel 1987 la prima equipe Samarcanda trasmetteva gioia e felicità in un villaggio della riviera adriatica.
In quell’anno, in Italia, nessuno aveva ancora avuto ancora questa idea: specializzarsi nella produzione di spettacoli e attività legate al turismo.
Oltre a mantenere il proprio vantaggio competitivo, Samarcanda ha sviluppato negli anni uno stile unico e riconoscibile, sia nell’ideazione di spettacoli che nella formazione delle proprie equipe.
Nasce un neologismo
Il brand Samarcanda ha saputo sfruttare il proprio vantaggio consolidando e formando le risorse interne e acquisendone di nuove dall’esterno, così da differenziare la propria offerta.
L’emancipazione dall’animazione classica viene cristallizzata formalmente molti anni dopo, quando Samarcanda conia e registra il neologismo Joyner, termine con cui oggi vengono definiti gli animatori evoluti, professionisti eclettici e consapevoli dell’arte, della comunicazione e dell’intrattenimento.
Molto più che animatori
Orizzonti lontani e visibili

Samarcanda fa 100.000
Il 3 novembre 2019 Samarcanda mette in scena lo spettacolo numero 100.000 dalla propria nascita, e lo fa a bordo della Grimaldi Barcellona, in una festa interamente dedicata ai propri ragazzi.
Un apparente punto d’arrivo è per l’azienda un momento di transito verso ulteriori evoluzioni e trasformazioni, elevando gli standard e spostando il traguardo ancora più in avanti.
CONTENUTI CORRELATI
Animazione e privacy nel rispetto del GDPR
Entrato in vigore nel maggio 2016 e attuato a distanza di due anni, il GDPR (General Data Protection Regulation) è la [...]
Premiato il progetto “Enjoy Samarcanda”
Samarcanda crede da sempre nella formazione, e lo testimoniano i tanti progetti in campo con tanti istituti scolastici italiani. Il Dipartimento [...]
Estate 2021: ripartono le selezioni Samarcanda per 1000 talenti
L'animazione turistica è una cosa seria. Per questo a chi cerca un lavoro estivo 2021 e vuole entrare in questo mondo, [...]